psicologia

La forza di volontà

La forza di volontà è quella motivazione intrinseca che ci spinge a lottare e perseverare per raggiungere un obiettivo; non è una dote innata, bensì una caratteristica che può essere allenata fin da bambini.

Perché ci fa così bene stare nella natura?

Adatto a:

Abituati sempre più a vivere in spazi urbani caotici e tecnologici, a volte dimentichiamo la nostra storia come esseri umani, vissuti e sviluppati a strettissimo contatto con la natura selvaggia per migliaia di anni.

Il Mutismo selettivo spiegato ai bambini e alle bambine

Ti capita di non riuscire a parlare in certe situazioni oppure con alcune persone, anche se le conosci da tempo?

L'anno prossimo andrò alle medie...

Adatto a:

Il passaggio dalla scuola primaria e quella secondaria di primo grado sancisce un cambiamento importante nella vita di ogni bimbo e della sua famiglia.

“DRIIN” … La scuola è iniziata!! Alcuni consigli per aiutare i propri figli ad affrontare al meglio il nuovo inizio

Le campanelle tornano a suonare e indipendentemente dall’età e dalla classe frequentata, ogni bambino o ragazzo dovrà affrontare un nuovo anno scolastico in cui entreranno in gioco nuove dinamiche emozionali e relazionali.

L’importanza della gentilezza

Un grande medico psichiatra, Eugenio Borgna, ama raccontare di un suo paziente che non voleva mangiare. Solo quando il direttore dell’ospedale appoggiò accanto al piatto un vaso con una rosa iniziò a mangiare. 

Ecco l’importanza dell’essere gentili con gli altri.

La ricetta dell'autostima

Non si nasce con tanta o con poca autostima: l’avere fiducia in se stessi è un qualcosa che va allenato e stimolato: dal momento che l’autostima si apprende principalmente all’interno di relazioni significative, i genitori e gli educatori hanno un ruolo fondamentale.

Come sostenere i bambini e le bambine nell’esperienza del lutto

Una delle domande che più spesso viene posta agli psicologi è se si può parlare di morte ai bambini, in particolar modo quando questi sono direttamente o indirettamente coinvolti nell’esperienza del lutto.

La Prosocialità

Il senso di appartenenza al gruppo è una tappa fondamentale dello sviluppo psicologico dell’ individuo. Le ricerche psicologiche, seguendo una prospettiva bio-psico-sociale, hanno evidenziato come già in epoca neonatale siano presenti abilità sociali e quali variabili psicologiche entrino in gioco nello sviluppo della capacità di stare insieme agli altri. In particolare la letteratura psicologico-sociale dell’ultimo ventennio, ha dimostrato l’importanza del comportamento prosocialecome fattore favorevole all’adattamento sociale.

LA FAMIGLIA: differenziazione e appartenenza

Uno dei compiti più importanti che la famiglia riveste è quello di far sentire ai propri membri un senso di appartenenza all’unità familiare che dia sicurezza, ma nello stesso momento garantire a ogni soggetto una differenziazione di sé, cioè la possibilità di accrescere la propria autonomia.