Emozioni

Dedicato agli insegnanti: costruire un buon inizio

Adatto a:

Un bellissimo augurio della dottoressa Chiara Baldioli di APV al quale ci permettiamo di allegare La promessa dell'insegnante di Echino.

Video libro Le piume di Ako

Video libro Le piume di Ako

Ako, protagonista di questo piccolo albo illustrato, è nato un po' per gioco, dalla matita di Paola Sorrentino (alias Viola) quando, studente di liceo, cominciava a fare i suoi primi disegni.

Guendalina diventa un video libro gratuito!!!

La mucca Guendalina diventa un video libro! Clicca qui per vederlo gratuitamente a casa tua!

Un dono prezioso per sconfiggere la paura

La paura è fatta di niente

Giovedì scorso durante il telegiornale, Donatella Caione, di Matilda editrice, si è imbattuta con molta emozione in un servizio sull'insegnante che fa scuola a distanza per i bambini e le bambine di Codogno, in questi giorni.

Hanno ripreso un pezzetto della sua lezione e... stava leggendo una strofa

Cosa me ne faccio della rabbia?

Vi è mai capitato di essere arrabbiati, ma così arrabbiati da avvertire la rabbia che percorre tutto il corpo, dai piedi fino alla punta delle orecchie?

La nuvola nell'orecchio di Giovanna

Una mattina a Giovanna scivolò una nuvola nell’orecchio sinistro mentre si stava arrampicando su un pino. Come accadde, non è chiaro.

Sogni senza capo nè coda

Sogni senza capo né coda di Maria Giuliana Saletta, illustrato da Adele Zuccoli è un libro con due copertine perché non finisce mai, come le emozioni e i sogni che descrive! Il libro nasce per aiutare ogni bambino a riflettere sulle proprie emozioni mostrando loro le emozioni di tutta la famiglia, in modo che non si senta l’unico marziano che le prova, e gli dà la possibilità di descrivere da solo le proprie.

Dunque non siamo noi a dirgli: questo è quello che provi tu, ma gli diciamo questo è quello che tutte le persone che stanno intorno a te provano, dimmi tu ora ciò che provi.

È importante

Giornata internazionale diritti dell'infanzia

Laboratorio Echino Intercultura

La Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989.
Dunque il 20 novembre è diventato anche il giorno in cui parlare alle bambine e ai bambini dei diritti. Ma quali diritti? Quelli dei bambini della nostra parte di mondo o quelli dei bambini che vivono in paesi in cui si soffre la fame, la guerra, le malattie? Anche questo è sicuramente un importante elemento di discussione in classe.