I presepi sull’acqua quest’anno sono davvero spettacolari!
Situati in un paese di circa 1200 abitanti chiamato CRODO, sono visitabili dal 4 di dicembre al 9 gennaio.
La brillante idea di allestire una serie di presepi artigianali, all’interno di un intero territorio montano, è stata di LAURA LAZZARONI e di SUSANNA MALGERI, due amministratrici del Comune.
Crodo è situato in una valle piemontese: LA VALLE ANTIGORIO.
I presepi non sono situati solo tra le strade del paese, ma anche nelle sue frazioni che hanno nomi davvero stravaganti e uno più strano dell’altro, come: MAGLIOGGIO, MOZZIO, CRAVEGNA, SMEGLIO, MONDEI.
I presepi sono 58 e sono tutti situati all’interno di lavatoi o fontane che, alla fine delle festività natalizie, torneranno al loro ruolo originale.
Tre di queste opere artigianali sono state realizzate dai bambini delle scuole primarie e dell’infanzia del territorio e anche di altri paesi, ma non divaghiamo e riprendiamo la storia dei nostri amati presepi.
Quest’anno è la 7a edizione dei Presepi sull’acqua ed è, secondo il mio parere la più attesa, infatti anche se questo è stato un anno difficile per via della pandemia e forse proprio per questo, ci sono presepi realizzati davvero con tantissimo impegno da tutta la popolazione, anche con l’aiuto dei bambini.
Alcuni dei miei preferiti sono stati immortalati nelle fotografie dell’articolo. Sono davvero imperdibili, soprattutto da quei turisti che magari hanno fatto più di 100 chilometri solo perché volevano vedere le piccole opere d’arte artigianali che hanno creato i CRODESI e gli abitanti delle frazioni.
Io vi consiglio di venire a CRODO per due motivi: il primo per percorrere e ammirare, oltre ai presepi, i paesaggi mozzafiato di queste valli e il secondo perché dovete assolutamente assaggiare i nostri prodotti locali, soprattutto i formaggi, profumati e saporiti, che offre la latteria di CRODO, ideali per uno spuntino da fare lungo il tragitto dei Presepi sull’acqua.
Articolo di Alessandro Cermesoni, classe IB