ISCRIZIONI FINO AL 30 APRILE – CONSEGNA ELABORATI ENTRO IL 10 MAGGIO 2023
L’Associazione Armando Curcio è fiera di presentare, per l’anno scolastico 2022/2023, la
XVII edizione del «Premio Curcio per le Attività Creative», un’iniziativa rivolta ai più giovani,
per incentivarli alla lettura, alla scrittura e al confronto. L’Associazione Armando Curcio si
pone come spazio inclusivo che, tramite lo svolgimento di diverse attività, mostra il suo
impegno e dona il suo apporto in merito allo sviluppo sociale, alla diffusione della cultura e
alla tutela delle pari opportunità.
Tra le varie attività promosse dall’Associazione, il «Premio Curcio per le Attività Creative», in
particolare, si pone come l’evento che sintetizza e racchiude le varie componenti di questa
realtà associativa; il «Premio» nasce infatti come attività di promozione sociale, di lotta
all’analfabetismo, di riduzione della povertà educativa. Il suo scopo è quello di promuovere,
nelle nuove generazioni, l’apertura al dialogo, lo sviluppo di un proprio senso critico e una
visione soggettiva del mondo, la disposizione alla cooperazione e la libera espressione delle
proprie doti creative, chiamando i più giovani a riflettere su tematiche di volta in volta
differenti ma pur sempre attualissime, attraverso la realizzazione di elaborati originali,
specchio del loro mondo interiore.
Quest’anno il Premio, in linea con l’impegno profuso da parte delle Istituzioni, del mondo
scolastico e di moltissimi Enti legati all’universo dell’educazione e della promozione
culturale, per dar vita a iniziative ed eventi legati alla sensibilizzazione alla lettura tra i più
giovani e seguendo, inoltre, le più recenti direttive del Ministero dell’Università e della
Ricerca, ha scelto di dedicare un’attenzione particolare al tema della legalità in Italia. Proprio
la lettura, quale viaggio introspettivo e alla scoperta di sé stessi e dell’Altro, si rivela, infatti,
uno strumento essenziale per l’acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo delle
capacità critiche imprescindibili per la lotta alla diffusione della criminalità, sia giovanile che
adulta.
Il premio Curcio per le attività creative nasce come costola del più importante Premio Curcio
per il Teatro e la Cultura voluto fortemente da Armando Curcio (fondatore della casa editrice)
e di cui sono stati insigniti personalità del calibro di: Vittorio Gassman, Mariangela Melato,
Maurizio Costanzo, Giancarlo Governi, Arrigo Petacco e tanti altri… Nel 2007, grazie alla
pubblicazione di un testo dedicato al teatro di animazione (metodo pedagogico elaborato
dalla Prof.ssa Pini c/o l’Università di Roma Tre e portato avanti con successo in un liceo di
Roma come progetto pilota) la Armando Curcio ha deciso di creare una sezione speciale
nell’ambito del Premio Curcio per le attività creative che coniugasse la vocazione al teatro
da sempre manifestata dalla casa editrice- all’originale metodo pedagogico (del teatro di
animazione) e alla prevenzione di un fenomeno giovanile preoccupante: il bullismo.
È proprio per questo che la Armando Curcio, nell’intento di prevenire un fenomeno così
diffuso, ha inserito all’interno del premio Curcio per le Attività Creative una sezione speciale
di concorso dedicata al bullismo e al cyberbullismo, alla prevenzione del problema
attraverso l’attività teatrale. I ragazzi si potranno inserire in programmi di socializzazione e
coesione come i laboratori teatrali che hanno lo scopo di far interagire i giovani in modo
sano, costruttivo e culturalmente formativo sotto la guida dei docenti interessati al metodo
del Teatro di animazione proposto da una specifica pubblicazione dell’Armando Curcio
Editore.
IL TEMA: «COLTIVARE I GERMOGLI DELLA LEGALITÀ»
«L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria
paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più
coraggio ma incoscienza».
Giovanni Falcone