Una mela cade dall’albero a causa della forza di gravità che attira gli oggetti verso la Terra ovvero esercita una forza verso il basso.
La forza di gravità è determinata dalla massa di un oggetto. Tutti i corpi possiedono una forza di gravità. La forza di gravità che si esercita tra due oggetti è direttamente proporzionale alla massa degli oggetti e diminuisce molto rapidamente nel momento in cui li separiamo. Noi stessi attraiamo gli oggetti con la nostra forza di gravità, ma siamo troppo leggeri per vederne gli effetti.
Il Sole è così grande che con la sua forza di gravità tiene legati a sé tutti i pianeti. Se potessimo camminare sul Sole il nostro peso sarebbe molto maggiore che sulla Terra (così grande che in realtà verremmo schiacciati).
Anche la Luna esercita la propria forza di gravità; poiché però è più piccola e più leggera della Terra, se potessimo pesarci sulla Luna scopriremmo di pesare meno che sulla Terra. Ma perchè la Luna non cade come la mela dall’albero? Questo accade perché la Luna non è mai ferma, ma si muove costantemente attorno a noi.
Senza la forza di gravità della Terra, fluttuerebbe nello spazio. La combinazione di velocità e distanza dalla Terra permette alla Luna di mantenersi sempre in equilibrio tra caduta e fuga. Se fosse più veloce si allontanerebbe, se fosse più lenta cadrebbe!
L'insegnante di danza, Lalla, una delle protagoniste del libro Che forza la danza! dice: "La fisica è l’analisi della Natura, è presente in ogni azione che facciamo e spiega il perché delle cose che osserviamo." Ad esempio Lalla dice che la fisica spiega perché il cielo è blu, perché l’arcobaleno è colorato, perché gli umani non possono volare, e tante altre cose.
Ad esempio perchè la luna non cade sulla terra!
La spiegazione è di Lara Selvaggi