La forza di volontà
“La forza non deriva dalla capacità fisica. Deriva da una volontà indomita” Gandhi
“C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà“ Einstein
La forza di volontà è quella motivazione intrinseca che ci spinge a lottare e perseverare per raggiungere un obiettivo; non è una dote innata, bensì una caratteristica che può essere allenata fin da bambini.
Spesso per ottenere qualcosa è necessario compiere degli sforzi; alcune volte è più semplice, quando ad esempio l’obiettivo che andremo a raggiungere è qualcosa di molto interessante. Altre volte non siamo così tanto motivati. Pensiamo ad esempio quando i bambini devono svolgere i compiti scolastici controvoglia.
È proprio qui che entra in gioco la nostra forza di volontà!
Come si può allenare la forza di volontà? Ad esempio, esercitandosi ed esercitando i bambini a ritardare la gratificazione. La consapevolezza che attendere possa portare ad un risultato ancora più piacevole è un grande esercizio per la nostra forza di volontà.
In particolare, una ricerca scientifica (Esperimento dei Marshmallow) ha evidenziato alcuni dei vantaggi principali dell’avere una forte forza di volontà: punteggi più alti nei test di intelligenza, diminuzione delle probabilità di sviluppare obesità, miglioramento delle risposte allo stress, aumento delle competenze sociali.
È importante che la gratificazione arrivi realmente e che quindi le aspettative non vengano disattese, altrimenti l’insegnamento che potrebbe essere appreso è che non ne valga la pena.
Coscienziosità, autocontrollo e pazienza possono e devono essere allenati poiché sono tutti ingredienti fondamentali della ricetta della forza di volontà.
Consigli pratici per allenare la volontà sono:
- Evitare di rimandare, no alla procrastinazione!
- Essere costanti: stabilire degli orari precisi in cui svolgere determinati compiti
- Avere più coraggio nel prendere scelte importanti
- Rinforzare un piccolo aspetto alla volta: se alleno la mia forza di volontà in un compito che per me è più semplice, lo allenerò in generale anche per cose più difficili
- Allenare il cervello a trovarsi di fronte a un bivio a cui è necessario fermarsi un attimo, prima di scegliere
- Evitare di prendere troppe decisioni: ciò affatica eccessivamente la corteccia prefrontale, rubando energia alla propria attenzione, concentrazione ed entusiasmo
- Svolgere azioni che necessitano di una maggiore forza di volontà nei momenti dove siamo più svegli e attivi come al mattino o subito dopo pranzo
- Ricordarsi sempre l’Importanza del riposo. È fondamentale ricaricarsi: facendo una bella passeggiata nella natura, praticando sport, ascoltando della musica, ridendo con qualcuno, meditando; ricordandoci sempre che distrarsi non equivale per forza a riposarsi
- Avere il giusto atteggiamento di fronte all’errore; tutti sbagliamo e non si può pretendere sempre il massimo da noi stessi, il fatto di fare uno scivolone o non ottenere esattamente il risultato desiderato non deve far desistere dal ritentare
- Concedersi qualche errore ed essere aperti al cambiamento
- Non farsi schiacciare dal senso di colpa per non avere ottenuto subito l’obiettivo desiderato
Mettere in pratica questi piccoli consigli, giorno dopo giorno, ci permette di allenare il muscolo della forza di volontà un passo alla volta, fin da piccoli.
Dott.ssa Elisabetta Piccinno
Immagine tratta dal web