Biografia
Chiara Curione è nata a Bari nel 1962 e vive a Gioia del Colle. Il primo romanzo che ha pubblicato s’intitola “La sartoria di Matilde”, in seguito, ha dato alle stampe una raccolta di fiabe storiche su Federico II, offrendo spunto ad alcune rappresentazioni teatrali. Collabora con la Biblioteca di Gioia del Colle ed organizza laboratori di lettura e di scrittura creativa. L’Autrice ha scritto molti libri di carattere storico come “Il tramonto delle aquile”, “Le imprese di Federico II” e “Il falco parlante e il re bambino” con le illustrazioni di Liliana Carone. Nella sua carriera ha ricevuto molti premi letterari ed è stata intervistata dal giornalista Enzo Quarto per il TG3.
Sinossi
“Il falco parlante e il re bambino” (La Medusa Editrice, Marsala 2018)
In una gelida notte di dicembre, la regina Costanza d’Altavilla dà alla luce un bambino destinato a fare grandi cose. Inizia cosi’ la storia di Federico II che diventerà re ancora bambino e, una volta adulto, riuscirà a far dialogare pacificamente genti e culture diverse. Nella fiaba storica scritta da Chiara Curione, i protagonisti si muovono all’interno di una realtà incantata, anche se documentata con esattezza dal punto di vista storico, e superano le loro difficoltà grazie alla forza di volontà e alla guida di saggi aiutanti magici, come il fidato ed inseparabile falco parlante.
Intervista
-
La sua passione per la Storia è nata sui banchi di scuola?
-
Cosa l’ha spinta a creare una storia proprio su Federico II, e non su un qualsiasi altro imperatore?
-
Quanto tempo ha impiegato a scrivere questo libro?
-
Come ha fatto a raccogliere cosi’ tante informazioni sulla storia di Federico II?
-
Perchè la scelta del falco e non di un altro volatile?
-
Come faceva il falco a conoscere i segreti di tutti?
-
Il falco parlante potrebbe essere la reincarnazione di Costanza, madre di Federico, o era Mago Merlino in una veste magica?
-
Nella vera storia di Federico II la crociata in Terra Santa promessa al Papa, fu realmente rimandata cosi’ tante volte?
-
Perchè il libro s’intitola “Il falco parlante e il re bambino” se molte pagine parlano di Manfredi?
-
Perchè Corrado odiava tanto suo fratello da decidere, in punto di morte, di affidare suo figlio al Papa?
-
Che fine ha fatto il regno di Corrado alla sua morte?
-
Realmente Bianca Lancia fu rinchiusa nella torre del castello di Gioia del Colle, dove partori’?
-
Pensa che Manfredi fu il figlio preferito di Federico perchè era nato dalla sua amata Bianca Lancia?
-
Oltre a Corrado e Manfredi, Federico II ebbe molti altri figli?
-
Questo libro fa parte di una collana?
-
Nella sua produzione compaiono titoli per adulti e per ragazzi. Preferisce scrivere per i grandi o per i piccoli, è piu’ difficile rivolgersi agli uni o agli altri?