Diritto alla Salute
La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia che fu approvata il 20 novembre 1989 cita in due articoli il diritto delle bambine e dei bambini alla salute: l'art. 24 e l'art. 32.
L'art. 24 è complesso e importantissimo ed è giusto leggerlo quasi integralmente:
1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi.
2. Gli Stati parti si sforzano di garantire l’attuazione integrale del summenzionato diritto e in particolare adottano ogni adeguato provvedimento per:
a) diminuire la mortalità tra i bambini lattanti e i fanciulli;
b) assicurare a tutti i minori l’assistenza medica e le cure sanitarie necessarie, con particolare attenzione per lo sviluppo delle cure sanitarie primarie;
c) lottare contro la malattia e la malnutrizione, anche nell’ambito delle cure sanitarie primarie, in particolare mediante l’utilizzazione di tecniche agevol- mente disponibili e la fornitura di alimenti nutritivi e di acqua potabile, tenendo conto dei pericoli e dei rischi di inquinamento dell’ambiente naturale;
d) garantire alle madri adeguate cure prenatali e postnatali;
e) fare in modo che tutti i gruppi della società, in particolare i genitori e i minori, ricevano informazioni sulla salute e sulla nutrizione del minore, sui vantaggi dell’allattamento al seno, sull’igiene e sulla salubrità dell’ambiente e sulla prevenzione degli incidenti e beneficino di un aiuto che consenta loro di mettere in pratica tali informazioni;
f) sviluppare le cure sanitarie preventive, i consigli ai genitori e l’educazione e i servizi in materia di pianificazione familiare.
L'art. 32 si occupa invece di una particolare forma di tutela della salute: la salute sul lavoro! Come dicevamo già parlando del Diritto al gioco, ci sono nel mondo tanti bambini e tante bambine che non solo non possono giocare ma devono lavorare svolgendo attività che mettono anche a rischio la loro sicurezza e salute alla sua salute (che include lo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale).
Vi segnaliamo questo bel rap realizzato dagli alunni della classe V - Scuola primaria Via Manzoni - Istituto comprensivo Praia a Mare. Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Granato. Progetto "Fuoriclasse in movimento"
Ricordiamo che Echino è anche di carta. A questo link si può acquistare e ricevere a casa il pacchetto di pubblicazioni.
Donatella Caione