Dibattito in classe
Nelle scorse settimane, nella scuola Innocenzo IX di Baceno, noi della classe 3A, dopo aver fatto una relazione riguardante i dittatori della storia, abbiamo iniziato un dibattito, dividendoci in gruppi, per esprimere le nostre opinioni riguardo a Stalin, Hitler e Mussolini.
Inizialmente abbiamo discusso della vita di questi personaggi e poi abbiamo aggiunto delle opinioni personali, andando anche a vedere nel dettaglio qualche aspetto significativo delle loro vite.
Alla fine della prima ora di dibattito siamo giunti alla conclusione che questi dittatori sono arrivati a uccidere e perseguire uomini innocenti a causa della loro infanzia difficile.
Quando, però, ci siamo rivisti siamo andati ad analizzare meglio questo aspetto, perché sembrava molto generico e superficiale, e molti di noi hanno detto, giustamente, che non hanno fatto solo del male: Stalin ha portato la Russia ad essere una delle più grandi potenze industriali ed economiche; Hitler ha espanso i territori tedeschi; Mussolini ha avviato diverse riforme in campo economico in Italia.
Quando abbiamo concluso anche la seconda ora di dibattito nessuno di noi sapeva dire chi fosse stato il più astuto o crudele tra i tre e nessuno si spiegava perché molta gente li ammira ancora così tanto.
Non possiamo comunque definire conclusi questi dibattiti perché ci sarebbero ancora molti aspetti da analizzare e di cui parlare.
Però, noi in classe, abbiamo concluso dicendo che non possiamo giustificare tutto il male che hanno causato, però sono comunque stati degli uomini molto influenti nella storia.
(Testo di M.P.)