Calendaria 2022

Adatto a:
Dopo Calendaria 2021, l'associazione Toponomastica femminile presenta Calendaria 2022. Uno strumento perfetto per l'Educazione civica.
 
 62 donne europee renderanno evidente per tutto il nuovo anno il contributo silenzioso delle donne nelle più diverse aree correlate agli obiettivi dell'Agenda 2030.
 
Le donne che hanno fatto cose importanti ci sono sempre state, da millenni, e pur tra mille difficoltà collegate all'essere donne, hanno lasciato il segno. 
 
Ad esempio attraverso Calendaria 2022 scoprirete Agnodice, vissuta all'incirca 300 anni prima di Cristo, forse prima ostetrica e ginecologa dell’Antica Grecia, che ottenne l’abolizione del divieto all’esercizio della professione medica per le donne. Oppure Ildegarda di Bingen, vissuta intorno all'anno Mille, monaca, musicista, scrittrice, filosofa, teologa e poi santa. Indagò la natura, le acque e il cosmo con uno sguardo sempre in anticipo sui tempi. O ancora Carolina Beatriz Angelo, portoghese, prima chirurga nel suo Paese, pacifista e femminista, usò un cavillo giuridico per votare e ottenere eccezionalmente i diritti politici nel 1911.
 
Dunque Calendaria è uno strumento importante per le scuole, per trattare il tema della parità di genere, anche all'interno dei percorsi di educazione civica. Le mini biografie poi sono trilingue, quindi Calendaria è anche uno strumento per approfondire inglese e francese. Le mini biografie ogni settimana dell'anno saranno integrate dai racconti biografici delle stesse donne sulla rivista online Vitamine Vaganti.

Calendaria rende evidente la presenza femminile nel passato in ogni Paese europeo e in ogni ambito: sociale, economico, professionale, artistico. Pur tra mille difficoltà, inclusa la più grande, cioè non poter frequentare le scuole di livello superiore, le donne ci sono state.

Le 62 figure femminili sono state scelte negli ambiti individuati dall'Agenda 2030, dunque un progetto che tiene insieme la visibilità delle donne europee del passato per dare forza alle donne del presente e del futuro con l'idea di un'Europa unita e solidale, anche nel perseguire i 17 obiettivi dell'Agenda 2030. I 17 obiettivi fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani. Insomma attraverso le 62 donne scelte raccontiamo il passato per dare forza al futuro, sia in termini di raggiungimento degli obiettivi che di contrasto agli stereotipi sul ruolo delle donne. La stessa Parità di genere è uno degli obiettivi dell'Agenda 2030.

 

Dunque Calendaria starà benissimo in ogni aula scolastica, i bambini e le bambine si limiteranno magari a rendersi conto che le donne che hanno fatto cose importanti ci sono sempre state, ragazzi e ragazze potranno approfondire la loro storia e discutere di tutte le suggestioni che nasceranno.

 
Sostenendo il crowdfunding si potrà prenotare alcune copie a costo scontato e ricevere in dono un libro per ragazze/i sulle peshmerga: Heva Peshmerga kurda di Fuad Aziz.

 

Per avere alcune copie di Calendaria 2022 a prezzo scontato e nel frattempo sostenere il crowdfunding cliccate qui!

randomness