Calendaria 2022
Calendaria rende evidente la presenza femminile nel passato in ogni Paese europeo e in ogni ambito: sociale, economico, professionale, artistico. Pur tra mille difficoltà, inclusa la più grande, cioè non poter frequentare le scuole di livello superiore, le donne ci sono state.
Le 62 figure femminili sono state scelte negli ambiti individuati dall'Agenda 2030, dunque un progetto che tiene insieme la visibilità delle donne europee del passato per dare forza alle donne del presente e del futuro con l'idea di un'Europa unita e solidale, anche nel perseguire i 17 obiettivi dell'Agenda 2030. I 17 obiettivi fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani. Insomma attraverso le 62 donne scelte raccontiamo il passato per dare forza al futuro, sia in termini di raggiungimento degli obiettivi che di contrasto agli stereotipi sul ruolo delle donne. La stessa Parità di genere è uno degli obiettivi dell'Agenda 2030.
Dunque Calendaria starà benissimo in ogni aula scolastica, i bambini e le bambine si limiteranno magari a rendersi conto che le donne che hanno fatto cose importanti ci sono sempre state, ragazzi e ragazze potranno approfondire la loro storia e discutere di tutte le suggestioni che nasceranno.
Per avere alcune copie di Calendaria 2022 a prezzo scontato e nel frattempo sostenere il crowdfunding cliccate qui!