Quel pomeriggio Viola era a casa dei nonni, come succedeva spesso quando sia il papà che la mamma, impegnati con il lavoro, non tornavano a casa per pranzo.
Nadia Nadim è diventata una delle calciatrici di punta della nazionale danese. Dal 2019 è anche capitana della squadra francese di calcio femminile Paris Saint-Germain.
Ma la sua è una storia che inizia in Afghanistan, quando aveva solo 10 anni: suo padre fu sequestrato e poi ucciso dai talebani.
Per partecipare alla celebrazione della Giornata mondiale della terra vi proponiamo un brano di un articolo di Paolo Pirocchi tratto da Echino Non Legateci le ali. Laureato in Scienze Naturali, Paolo è insegnante a tempo pieno, consulente naturalista e Guida Escursionistica Ambientale.
La vita di questo fiore è più difficile di quello che si possa pensare: inizia a germogliare nell’acqua sporca circondato da fango e la strada per arrivare in superficie è molto difficile.
Il commento che un insegnante fa riguardo al compito svolto da un alunno, la frase che dice un allenatore rispetto a un movimento appena fatto da un atleta, la parola che dice un genitore a suo figlio quando combina un guaio o quando fa qualcosa di bello. Questi sono tutti esempi di feedback. Ma che cosa sono nello specifico?
Nei giorni scorsi tanti uomini sono scesi nelle piazze per manifestare contro la violenza contro le donne.
L'idea è partita da Biella dove tanti uomini hanno attraversato la città a piedi, scarpe e mascherina rossa, per dire no alla violenza contro le donne.